Varietà di cartucce per lampade di illuminazione
Se decidi di effettuare riparazioni o aggiornare l'illuminazione in casa, devi capire quali tipi di portalampada ci sono. È anche utile conoscere il design di questo elemento e le caratteristiche prestazionali.
Cos'è una cartuccia, quali funzioni svolge
Il sistema di rete elettrica è costituito da molti elementi. Si tratta di lampade, cavi di collegamento e installazioni speciali necessarie per il controllo o il collegamento di parti diverse. Le cartucce sono tali installazioni, svolgono due importanti funzioni:
- Collegare la base della lampadina al cavo elettrico.
- Fissare la lampadina nel dispositivo di illuminazione.

La storia dello sviluppo dell'elettricità consisteva in diverse fasi, ma quando è stata inventata la base filettata con una cartuccia è stata aggiunta molta più comodità. La versatilità di questa connessione ne consente l'utilizzo lampade diverse.
Una varietà di materiali viene utilizzata nella produzione di cartucce. Di solito è una plastica, metallo o ceramica resistente alle alte temperature. Esistono anche modelli unici realizzati sulla base del silicone.
Da quali parti è composta una cartuccia?
Si tratta di una struttura prefabbricata composta da più parti. All'interno della custodia è presente anche un'anima, un morsetto a vite, un contatto a pressione e un filo lungo il quale è attorcigliata la lampadina.

Nucleo
Per la sua produzione vengono solitamente utilizzate ceramica, plastica o carbolite. Questi materiali consentono alle lampade di funzionare, ma allo stesso tempo i costi dell'elettricità rimangono minimi. A seconda del design della cartuccia, le dimensioni del nucleo e la sua forma possono variare.
Terminale a vite
La sua funzione principale è quella di garantire il collegamento di parti conduttrici e terminali. Sono nelle lampade contrassegnate O, U, C. Nella progettazione dei nuovi modelli, i terminali possono essere posizionati all'esterno.
contatto a pressione
Il bloccaggio è il contatto che viene premuto contro il metallo o il semiconduttore. È realizzato in ottone. Alcuni prodotti possono avere due o quattro contatti a innesto, in altri la loro funzione è svolta da una spirale.
Filo
È un elemento necessario nel design, ma può anche essere diverso. Ci sono fili progettati specificamente per l'uso in locali industriali e ci sono anche opzioni per la casa. Esistono modelli per installazione esterna, non temono neve, pioggia e sono in grado di lavorare in condizioni difficili.

Telaio
I moderni modelli di bossoli sono realizzati in ceramica. Questo materiale è in grado di resistere alle alte temperature, mentre non si scioglie, non si deforma e non si rompe. Inoltre, le opzioni moderne hanno un design non separabile con fili incorporati.

Il principio di funzionamento del mandrino a vite
Tutti i componenti sono interconnessi, ognuno ha il proprio compito. Per la trasmissione di corrente vengono utilizzati 2 contatti in ottone, filettatura, strisce di montaggio. Quando sono collegati, i contatti toccano la base della lampada.
Importante! Secondo le norme di sicurezza, la fase è collegata al contatto centrale della base della lampadina. Ciò escluderà il contatto umano con la fase.
Questo diagramma del principio di funzionamento di entrambi i modelli E e G, ma quest'ultimo si differenzia per un design più semplice e per il metodo di trasmissione della corrente alla base della lampadina.

Varietà di cartucce
Ci sono due tipi principali di portalampade oggi sul mercato: vite e perno. Differiscono per design e tipo di connessione, ma sono universali per diverse lampade.
Spillo
Funzionano da una rete con una tensione di 220 volt, sono contrassegnati dalla lettera latina G. Le strutture a perno sono utilizzate nelle lampade a sospensione spot. Esistono modelli di diverse capacità sia per le industrie che per le abitazioni. Le opzioni dei perni possono differire l'una dall'altra per materiale, dimensioni, elementi di fissaggio e numero di parti di contatto.

vite
Il loro design ha una filettatura interna, vengono utilizzati per collegare le lampade con una base filettata. Molto spesso usa E14 o E27. Oltre alle due principali, ci sono altre 6 varietà di cartucce di questo tipo.Una caratteristica importante è il diametro, da esso dipendono il carico di rete e la potenza.

Adattatori per cartucce
Un altro tipo di costruzione separato. La sua funzionalità si capisce subito dal nome, permette di passare da una versione della base all'altra. Ad esempio, da E14 a E27. Ciò potrebbe essere necessario durante i lavori di riparazione o quando si acquista una lampada con una base diversa.
Non ci sono problemi con il funzionamento degli adattatori, ma è da notare che la struttura si allungherà. Di conseguenza, la lampada sporgerà un po' più del solito. Per alcuni apparecchi, questo è quasi impercettibile e per alcuni rovina notevolmente l'aspetto.

Marcatura
Sulla superficie delle cartucce è presente una marcatura che ne indica le caratteristiche principali:
- la lettera T indica la temperatura normalizzata;
- ampere (A) denotano indicatori dell'entità della corrente;
- la tensione è misurata in volt e contrassegnata con la lettera V;
- I simboli IPXI sono applicati all'esterno del prodotto, contrassegnando la protezione dall'umidità del prodotto.
Inoltre, sono contrassegnati dati come il tipo di corrente (per prodotti con interruttore), l'emblema o il nome del produttore, la temperatura massima di esercizio.
Esempio! Le cartucce più popolari dei tipi E14, E27 funzionano a una tensione di 250 V. Nel modello E14, la corrente nominale è 2A e nell'E27 - fino a 4A.

Vantaggi e svantaggi dei tipi più diffusi di cartucce
Molto spesso, sul mercato vengono presentati prodotti di carbolite e ceramica. Per comprendere le sfumature del funzionamento, è necessario studiare i principali vantaggi e svantaggi di tali cartucce.
Le sfumature di una corretta installazione
Secondo lo standard, la cartuccia è fissata alla lampada attraverso il fondo, in cui è presente un foro attraverso il quale viene emesso un filo elettrico. Ma ci sono anche design non standard con le loro sfumature di connessione.
Sarà utile leggere: Collegamento della cartuccia.
Collegamento a filo
Non creare un collegamento diretto tra la cartuccia e il cavo. In primo luogo, la cartuccia deve essere fissata saldamente al design della lampada e, in secondo luogo, al design viene aggiunto un manicotto di plastica con un foro per il filo. Una vite di plastica è fissata a questo manicotto, fornendo il fissaggio.

Sul tubo
C'è anche un tubo di metallo nel circuito. Aumenta la robustezza della struttura e permette di montare in sospensione pesanti plafoniere. I dadi in metallo devono essere inclusi nel kit, fissano i raccordi per la lampada.Di conseguenza, l'intero carico di peso cade sul tubo, è cavo all'interno, il che consente il passaggio del cavo di collegamento.

boccola
Le boccole tubolari vengono utilizzate per fissare le cartucce nella progettazione di lampade da parete e da tavolo. Tipicamente, queste boccole sono realizzate con materiali in fogli. È solo necessario praticare un foro attraverso il quale è fissata la cartuccia.
Ci sono carenze nel funzionamento delle boccole in plastica di bassa qualità, si sciolgono ad alte temperature. In questi casi è meglio sostituire la parte con una di metallo.
Terminali senza viti
Ci sono anche modelli con contatti di bloccaggio, sono collegati per mezzo di un chiavistello speciale. Successivamente, la parte inferiore del dispositivo di illuminazione viene fissata al tubo, viene eseguito un cavo elettrico. Il corpo è solitamente realizzato a forma di cilindro, fissato al fondo.
Questa versione del prodotto può essere riparata, sostituire le parti guaste. Per aprirlo viene utilizzato un cacciavite, devi solo piegare i fermi ai lati. È importante prestare la massima attenzione per non danneggiare i fili.
