lamp.housecope.com
Di ritorno

Tipi di illuminazione di emergenza e quali sono i requisiti

Pubblicato: 01.12.2020
0
5737

L'illuminazione di emergenza o di evacuazione è un must nella maggior parte degli edifici. Ma i requisiti sono stabiliti in diversi regolamenti, il che complica l'implementazione del sistema e la scelta delle giuste soluzioni tecniche. L'attrezzatura di questo tipo ha le sue caratteristiche che devono essere prese in considerazione durante la creazione di un progetto e l'installazione di infissi.

e si orienta chiaramente nella direzione
La moderna illuminazione di emergenza offre una buona visibilità e si orienta chiaramente nella direzione di evacuazione.

Classificazione

Gli apparecchi relativi all'illuminazione di emergenza sono sempre collegati ad una linea separata, che non ha nulla a che vedere con la normale rete di illuminazione. Se il funzionamento delle apparecchiature di illuminazione standard viene interrotto a causa di un cortocircuito o di un incendio, le lampade di emergenza aiuteranno a evacuare le persone dai locali oa continuare a lavorare per un po' di tempo.

Tutti i regolamenti e i requisiti relativi all'illuminazione di emergenza sono specificati in diversi regolamenti. Innanzitutto si tratta di SP 52.13330.2016, che ha sostituito il precedente 52.13330.2011. Inoltre, il precedente atto normativo ha perso solo in parte la sua forza. Per capire quali articoli sono ancora in vigore, è necessario essere guidati dal decreto del governo della Federazione Russa n. 1521, emesso il 26 dicembre 2014 n.

Inoltre, durante la pianificazione e l'installazione, vengono presi in considerazione GOST R 55842-2013 e SP 439.1325800.2018. Questi atti contengono quasi tutte le informazioni sull'argomento. Ma in alcuni casi, è necessario tenere conto degli atti del settore, se stabiliscono requisiti aggiuntivi.

L'attrezzatura deve funzionare
Le apparecchiature devono funzionare anche quando l'elettricità non è fornita all'edificio.

L'illuminazione di emergenza è divisa in due tipi principali: evacuazione e backup. Il primo tipo è diviso in sottospecie, quindi è importante analizzare le caratteristiche di ciascuna di esse.

luce d'emergenza

L'illuminazione di evacuazione di emergenza è necessaria in tutti gli edifici dove, in caso di emergenza, è necessario indicare a una persona la via più breve e sicura per l'uscita. I corridoi, i corridoi, i pianerottoli e le marce sono solitamente illuminati in modo tale che quando si spegne la luce principale, rimanga un certo numero di luci di emergenza.

L'apparecchiatura deve funzionare da una linea non collegata all'illuminazione generale o essere alimentata da una batteria autonoma, che è posizionata nell'alloggiamento dell'apparecchio. Secondo le regole, la luce sulle vie di evacuazione deve lavorare per almeno un'orae, in alcuni casi, il tempo potrebbe essere aumentato.

Per determinare la potenza della lampada richiesta, viene utilizzato l'indicatore di illuminazione orizzontale; nei corridoi fino a 2 m di larghezza sul pavimento al centro, dovrebbe essere di almeno 1 lux.Nei corridoi larghi, la parte centrale, circa la metà della larghezza totale, dovrebbe essere illuminata con un indicatore di almeno 0,5 lux. E l'indicatore di luce irregolare non dovrebbe essere inferiore a 1/40.

dovrebbe fornire una buona visibilità sulle rampe di scale.
L'illuminazione di evacuazione dovrebbe fornire una buona visibilità sulle rampe di scale.

Molto spesso, l'illuminazione di evacuazione è progettata in fase di costruzione. Pertanto, è necessario prevedere il posizionamento dei piani di evacuazione, l'ubicazione degli scudi antincendio e l'ubicazione dell'installazione delle comunicazioni di emergenza. Questi punti sono meglio concordati con le parti interessate per determinare la posizione appropriata per ciascuna struttura.

Gli apparecchi devono essere collocati in determinate aree specificate in SNiP:

  1. Luoghi in cui vi è un dislivello o sono uniti diversi tipi di rivestimenti, che possono creare un pericolo di evacuazione.
  2. Ovunque cambi la direzione del movimento.
  3. In corridoi, passaggi e gallerie lungo il percorso.
  4. Prima che ciascuna delle uscite di evacuazione.
  5. Agli incroci di corridoi e passaggi.
  6. Su tutte le rampe di scale. È importante che tutti i gradini ricevano luce diretta per garantire una buona visibilità.
  7. Vicino a postazioni mediche o kit di pronto soccorso, se disponibili.
  8. Ovunque siano installate comunicazioni di emergenza o apparecchiature di notifica di emergenza o emergenza.
  9. In luoghi in cui si trovano estintori e schermi antincendio.
  10. A proposito di piani di evacuazione.

In alcuni casi, è possibile aggiungere elementi se sono presenti caratteristiche specifiche.

Illuminazione di aree a maggior pericolo

Questo tipo ha caratteristiche, il suo scopo principale è completare processi pericolosi per l'uomo.Può trattarsi sia dell'arresto di apparecchiature o macchine, sia dell'arresto di impianti che, in assenza di energia elettrica, creano il rischio di incidenti, esplosioni, ecc.

L'illuminazione è accesa anche in situazioni di emergenza e dovrebbe rimanere accesa per tutto il tempo necessario per completare tutti i processi pericolosi e fermare le apparecchiature. Inoltre, dovrebbe accendersi rapidamente: la pausa consentita tra lo spegnimento dell'illuminazione principale e l'accensione della luce di emergenza è di solo mezzo secondo.

particolarmente importante in stanze dove non c'è luce naturale.
L'illuminazione di emergenza è particolarmente importante negli ambienti privi di luce naturale.

Gli apparecchi sono selezionati in modo che l'illuminazione nelle stanze o nei laboratori non sia inferiore al 10% della norma, ma non inferiore a 15 lux per metro quadrato. in cui le differenze di illuminazione non devono essere superiori a 1/10.

Illuminazione di grandi dimensioni

Questa opzione è anche chiamata illuminazione antipanico, poiché garantisce l'ordine durante l'evacuazione di un gran numero di persone. Lo scopo principale è garantire una visibilità normale, che non deve scendere al di sotto di 0,5 lux.

Questa tipologia è obbligatoria per stanze di dimensioni superiori a 60 mq, anche se c'è una buona luce naturale. Se non ci sono finestre nella stanza, è consigliabile installare almeno una lampada di emergenza, anche se l'area è piccola.

deve essere collocato in ampi locali dove possono accumularsi molte persone.
L'illuminazione antipanico deve essere installata in ambienti di grandi dimensioni dove possono accumularsi molte persone.

Illuminazione di riserva

L'illuminazione di emergenza non si applica all'evacuazione. Il suo scopo principale è garantire il funzionamento continuo delle apparecchiature per mantenere il processo dove è necessario.Inoltre, questa opzione è utilizzata dalle organizzazioni coinvolte nell'approvvigionamento idrico, nel riscaldamento, nella manutenzione delle fognature e in altri processi simili.

L'illuminazione di backup deve essere installata in settori che richiedono un monitoraggio costante per prevenire esplosioni, perdite di sostanze nocive, incendi, ecc. Questo sistema non deve interferire con l'illuminazione di emergenza ed essere utilizzato per l'evacuazione. Dispongono circuiti separati che funzionano indipendentemente l'uno dall'altro.

L'illuminazione di backup consente alle apparecchiature di continuare a funzionare o di essere sottoposte a manutenzione
L'illuminazione di riserva consente all'apparecchiatura di continuare a funzionare o di effettuare la manutenzione fino al ripristino dell'alimentazione.

Gli standard di illuminazione in questo caso sono molto più elevati. Dovrebbero essere almeno il 30% degli indicatori impostati per la stanza con illuminazione standard. L'orario di lavoro è determinato individualmente in base alle specifiche.

Dove utilizzare l'illuminazione di emergenza

Un elenco completo è nel regolamento, quindi prima di realizzare un sistema di illuminazione, è necessario studiarlo. Si possono fare diversi punti:

  1. L'illuminazione può essere eseguita sia negli edifici in cui le persone lavorano, sia all'esterno se le condizioni di illuminazione vengono violate lì.
  2. Tutti i luoghi in cui si crea pericolo al passaggio di persone dovrebbero essere illuminati.
  3. Tutti i passaggi e le scale devono essere dotati di lampade se il numero degli sfollati supera le 50 persone.
  4. I principali passaggi e percorsi dei dipendenti negli impianti di produzione e nelle officine con più di 50 dipendenti richiedono l'installazione di apparecchi di illuminazione.
  5. Rampe di scale e pianerottoli in edifici la cui altezza supera i 6 piani è un altro luogo obbligatorio per l'installazione di luci di emergenza.
  6. Locali industriali in cui, durante l'evacuazione, c'è pericolo di vita a causa di apparecchiature o meccanismi operativi.
  7. Tutte le stanze in cui non c'è luce naturale, poiché la visibilità sarà zero durante un'interruzione di corrente.
  8. Se più di 100 persone possono trovarsi contemporaneamente in un edificio pubblico o in locali ausiliari di un'impresa manifatturiera, è necessario installare l'illuminazione di emergenza.
L'illuminazione dovrebbe fornire una visibilità sufficiente per il movimento verso l'uscita.
L'illuminazione dovrebbe fornire una visibilità sufficiente per il movimento verso l'uscita.

Luce d'emergenza può accendersi durante le interruzioni di corrente o brucia costantemente, non ci sono restrizioni su questo.

Selezione delle sorgenti luminose per l'illuminazione di emergenza

Secondo SP 52.13330.2016, alcune sorgenti luminose possono essere utilizzate per apparecchi di illuminazione di emergenza. Nella scelta, procedere dalle caratteristiche dell'edificio, dal tipo di cibo e da altri aspetti. Opzioni principali:

  1. Luci a LED. La migliore soluzione per oggi, fornendo una buona qualità della luce senza sfarfallio. Inoltre, questa opzione si distingue per il basso consumo energetico, che è particolarmente importante quando si utilizza l'alimentazione a batteria, è possibile installare una batteria con una capacità inferiore e quindi ridurre i costi.
  2. Le strisce LED sono un'altra opzione che ha le stesse prestazioni dei downlight ma occupa meno spazio. Usando il nastro, puoi realizzare un'illuminazione continua lungo la lunghezza del corridoio, il che aumenterà ulteriormente la sicurezza durante l'evacuazione.
  3. Lampade fluorescenti può essere utilizzato se la temperatura ambiente non scende al di sotto di 5 gradi. Questa opzione funziona normalmente solo in riscaldamento, quindi non dovrebbe essere installata in locali industriali non riscaldati e in corridoi freddi.
  4. Lampade a scarica consentito anche l'installazione. Ma solo a condizione che si spengano rapidamente e si riaccendano senza problemi dopo un breve spegnimento.
  5. Lampade a incandescenza l'uso nell'illuminazione di emergenza non è raccomandato. Ma se non c'è altro modo, puoi usarli.
Le apparecchiature LED sono più adatte per i sistemi
Le apparecchiature a LED sono più adatte per sistemi di illuminazione di emergenza e di backup.

La norma di illuminazione per tutti i tipi di lampade è di 15 lux, ad eccezione delle lampade a incandescenza, hanno un indicatore di 10 lux.

Gli apparecchi di illuminazione sono soggetti a requisiti che devono essere soddisfatti. Pertanto, è necessario comprenderli per evitare errori nella progettazione e installazione del sistema:

  1. Tutti i nodi del sistema, che comprendono, oltre alla lampada, il blocco, il nodo di controllo e la batteria, devono trovarsi nell'alloggiamento o a una distanza non superiore a mezzo metro da esso.
  2. Inoltre, le luci di emergenza dovrebbero avere un indicatore che mostra la modalità di funzionamento dell'apparecchiatura.
  3. La lampada deve fornire un indice di resa cromatica di almeno 40 Ra.
  4. Dovresti conoscere la differenza tra luci di evacuazione e luci di emergenza. Il primo tipo indica direzioni e uscite, molto spesso pittogrammi o frecce sono incollati sulla superficie. Le emergenze vengono utilizzate ovunque e forniscono una visibilità normale in modo che una persona possa vedere dove sta andando.
La batteria si trova spesso all'interno della custodia
La batteria si trova spesso all'interno dell'alloggiamento dell'apparecchio.

Le linee dell'illuminazione di emergenza, se alimentate da un circuito separato, non devono passare vicino al cablaggio principale per evitare danni a entrambi i circuiti contemporaneamente.

Requisiti per l'illuminazione di emergenza secondo SP 52.13330 e PUE

Per comprendere meglio l'argomento è necessario studiare le caratteristiche principali dei sistemi di emergenza a partire da normative e PUE. Ecco i punti più importanti da non trascurare:

  1. La luce di emergenza si accende in caso di interruzione con l'illuminazione principale. Deve essere sempre collegato a un'altra fonte di alimentazione.
  2. L'illuminazione di backup non viene utilizzata per l'evacuazione. In alcuni casi è possibile combinare queste opzioni, ma in questo caso devono essere soddisfatti tutti i requisiti per entrambe le opzioni.
  3. I puntatori e le lampade dovrebbero normalmente essere alimentati da una linea separata. E se è danneggiato, la terza opzione inizia a funzionare: una batteria con una risorsa minima di 60 minuti.
  4. Se l'edificio è solitamente vuoto o la sua superficie totale è inferiore a 250 metri, è possibile utilizzare torce individuali invece dell'illuminazione di emergenza fissa. Dovrebbero essere in ogni stanza o in ogni dipendente.
  5. Molto spesso, la lampada è montata sul muro o incorporata. In alcuni casi, sono posizionati sul soffitto.

Leggi anche

Caratteristiche dell'illuminazione di emergenza

 

Organizzazione dell'illuminazione di emergenza

Eventuali violazioni nell'organizzazione dell'illuminazione di emergenza possono portare a multe o addirittura al divieto di lavoro fino all'eliminazione dei commenti. Per evitare tali problemi, è necessario ricordare i consigli:

  1. Il modo più semplice è chiedere consiglio all'autorità di regolamentazione. Per fare ciò, è necessario avere in mano un progetto di costruzione e conoscere gli aspetti principali del lavoro: il numero di dipendenti, la loro distribuzione tra i locali, ecc.
  2. Il progetto dell'illuminazione di emergenza viene eseguito insieme al resto del lavoro in questa fase. È importante specificare l'esatta posizione degli apparecchi, le loro caratteristiche e la sorgente luminosa utilizzata.
  3. L'alimentazione per l'illuminazione di emergenza viene posata separatamente. In caso di funzionamento autonomo, è possibile utilizzare modelli con batteria o generatore installati in un luogo appositamente attrezzato.
  4. Quando si scelgono le caratteristiche delle lampade, osservare le norme di illuminazione. In corridoi lunghi, posizionare le apparecchiature a una distanza non superiore a 25 metri l'una dall'altra.
  5. Si distinguono in particolare le aree pericolose: dislivelli del pavimento, passaggi stretti, rampe di scale e pianerottoli, ecc.
  6. Le batterie devono essere controllate periodicamente e ricaricate se necessario, poiché inevitabilmente si esauriscono nel tempo.
Il progetto deve includere tutti
Il progetto dovrebbe prevedere tutto ciò che riguarda l'illuminazione di emergenza nell'edificio.

Non è difficile realizzare l'illuminazione di emergenza se si conoscono tutti i requisiti, si progetta e si posa il sistema in conformità con essi. Puoi usare questa opzione come aggiunta alla luce principale, questo non è proibito.

Formato video: risposte alle domande più frequenti.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!

Ti consigliamo di leggere

Come riparare da soli la lampada a LED