Cosa sono i dispositivi raster e come installarli
Cosa sono le lampade raster
Una lampada raster è un dispositivo di illuminazione elettrica che ha un riflettore di luce raster nel suo design. Di solito sono usati come plafoniere.
La parola "raster" deriva dal tedesco "raster", che si traduce come "reticolo". Il design dell'apparecchio si basa su un riflettore ondulato a specchio con una griglia a telaio, attraverso il quale i flussi di luce sono diffusi in tutto il volume della stanza. Allo stesso tempo, la griglia protegge anche le lampade dalla caduta dal corpo del dispositivo.

L'installazione di lampade raster è possibile sia su controsoffitti ordinari che sospesi.Sono utilizzati principalmente per l'illuminazione di locali pubblici e industriali: uffici, sale commerciali e da concerto, laboratori, istituti medici, aule, officine industriali, caffè, bar, complessi di intrattenimento, ecc.
Vantaggi e svantaggi dell'utilizzo
Esternamente, gli illuminatori raster sono realizzati in eleganti forme estetiche con un design laconico. Allo stesso tempo, presentano una serie di vantaggi tecnici e di utilizzo significativi rispetto ad altri tipi di prodotti per l'illuminazione.
- alta efficienza e uniformità di distribuzione della luce;
- un'ampia gamma di flussi luminosi con effetto scattering ad una densità di illuminazione ottimale senza pulsazioni e sfarfallio;
- creare un microclima favorevole e confortevole per una lunga permanenza in casa;
- le sorgenti luminose nascoste dietro la griglia del telaio escludono effetti negativi sulla visione dei flussi luminosi;
- consumo di energia economico grazie all'uso di sorgenti luminose a risparmio energetico;
- protezione aggiuntiva di lampade a LED e tubi fluorescenti da influenze meccaniche esterne;
- il design favorisce il libero accesso e la circolazione dell'aria, che elimina il surriscaldamento del prodotto;
- sicuro e durevole nel lavoro;
- facilità di installazione e smontaggio sui rivestimenti del soffitto.
Gli svantaggi delle lampade raster possono essere attribuiti solo al fatto che non sono abitualmente utilizzate nei locali residenziali. Ma questo inconveniente non è causato dalle prestazioni, ma dal fatto che non sono in grado di competere con i parametri esterni e il design con la varietà e la bellezza dei lampadari moderni, delle lampade da parete e da terra.
Tuttavia, la buona qualità della luce e la morbidezza dell'effetto di dispersione dei modelli economici europei, insieme al loro basso costo, trovano il loro impiego a casa - in corridoi, locali di servizio, officine, garage, ecc.
Caratteristiche e varietà del design
Il corpo dell'apparecchio a griglia è solitamente di forma rettangolare o quadrata, realizzato in lamiera d'acciaio, verniciato a polvere in smalto bianco. La sorgente luminosa sono tubi fluorescenti o lampade a LED.
Il principale dettaglio tecnico della lampada, a cui deve il nome e la popolarità, è una griglia riflettente. È realizzato utilizzando una tecnologia speciale, il più delle volte da lastre di alluminio in lamiera sottile. La superficie delle piastre su entrambi i lati è ricoperta da diversi strati di vernice mediante verniciatura a polvere o anodizzazione.

La direzione, l'intensità e la densità della diffusione della luce dipendono dalla forma e dalla configurazione delle celle del reticolo. L'industria produce circa sette tipi di grigliati con una varietà di motivi e una combinazione di forme cellulari. Nel mercato consumer, l'acquirente è principalmente interessato alle tre opzioni seguenti per le griglie riflettenti a specchio.
- Reticolo a V. La superficie delle lastre è lucidata con una finitura lucida o opaca. Visualizza una luce diffusa morbida uniforme. Queste griglie sono le più leggere e relativamente economiche.
- reticolo parabolico da lastre di alluminio anodizzato. Tali reticoli sono montati su lampade di grandi dimensioni per un elevato grado di riflessione e dispersione dei raggi luminosi. Sono utilizzati principalmente dove è necessaria un'illuminazione 24 ore su 24: ospedali, stazioni. Danno una luce uniforme e calma che non affatica gli occhi. Adatto per aule e uffici in cui devi lavorare molto con un computer.
- Griglie doppie, biparaboliche - il più potente e durevole, il riflesso della luce è del 10-15% in più rispetto ad altri grigliati. Fornisce un'illuminazione uniforme senza riflessi o ombre. Viene utilizzato principalmente negli impianti di produzione, nelle officine industriali con illuminazione 24 ore su 24. Tuttavia, ci sono anche piccoli modelli con griglie biparaboliche, che vengono montati nei corridoi, nelle hall degli hotel, ecc.
A seconda del metodo e del luogo di installazione delle lampade raster, si distinguono apparecchi di illuminazione da soffitto e da incasso.
- Sovraccarico i prodotti sono montati direttamente sul soffitto - soffitti in cemento intonacati o altrimenti trattati.
- Incorporato i modelli sono installati in soffitti sospesi e tesi, il corpo dell'apparecchio non è necessario qui.

Quale lampada scegliere, da incasso o da soffitto
La scelta dell'uno o dell'altro tipo di lampada dipenderà dal design del soffitto. La differenza tra i modelli da incasso e sopraelevati sta nel modo in cui sono fissati.
Modelli aerei sono fissati a una normale soletta piana tramite un profilo di montaggio preinstallato. Sporgeranno sopra la superficie del soffitto. Sono i modelli sopraelevati più adatti per locali di grandi dimensioni: magazzini, hangar, palestre, padiglioni espositivi e commerciali. Il loro vantaggio è versatilità, semplicità e facilità di installazione.
Modelli incorporati sembra esteriormente come la soluzione di design originale del soffitto, la sua parte originale senza rigonfiamenti. Applicabile solo su strutture sospese, dove vengono montate a filo del piano del soffitto, mantenendo con esso una superficie piana.I prodotti raster da incasso sono una bella soluzione per i controsoffitti Armstrong, si adattano perfettamente al telaio sospeso rivestito di cartongesso.

È possibile installare una lampada da superficie su un controsoffitto
Tecnicamente sì, anche se costoso, ma possibile se fatto con attenzione. Tuttavia, in ogni caso vi sarà il rischio di crollo della struttura sospesa insieme all'impianto di illuminazione. In questo caso, vale la pena considerare come l'installazione del modello sporgente sopraelevato sarà in armonia con il controsoffitto.
Consigliato per la visione: Lampade Raster nel controsoffitto.
Quali strumenti sono necessari per l'installazione
È meglio affidare l'installazione di lampade raster a specialisti, conoscono tutte le sottigliezze e le sfumature della connessione, dove gli errori possono essere costosi. Ma se decidi di fare questo lavoro da solo, devi prima studiare attentamente le istruzioni per il dispositivo. C'è sempre uno schema dettagliato del suo montaggio e installazione sul soffitto.
Per lavorare, avrai bisogno dei seguenti strumenti e materiali:
- metro a nastro e righello;
- edificio o livello dell'acqua;
- cordone sigillante;
- martello, cacciavite;
- trapano elettrico, una serie di trapani con una punta vittoriosa;
- seghetto per il taglio di metalli;
- tasselli di fissaggio, bulloni, viti autofilettanti;
- profili di montaggio;
- scala a pioli.

Tecnologia di montaggio
Per installare apparecchi raster sul soffitto, ad esempio da cartongesso, utilizzare il seguente algoritmo di azioni.
- Un telaio in alluminio è fissato al soffitto, costituito da guide e profili per il montaggio su rack posizionati perpendicolarmente ad essi. Per gli elementi di fissaggio vengono utilizzate viti autofilettanti e sospensioni.
- Segnano i punti sul soffitto per il cablaggio elettrico e l'installazione di lampade, i segni vengono anche trasferiti su lastre di cartongesso.
- Il cablaggio posto nei tubi corrugati viene portato al soffitto, nei punti in cui sono fissati gli apparecchi elettrici viene lasciata una sovrapposizione del cavo di 10-15 cm.
- Il telaio è rivestito di cartongesso, quindi vengono praticati dei fori in punti contrassegnati con dimensioni per il corpo della lampada.
- Attraverso i fori realizzati, il corpo lampada viene fissato al muro a secco con staffe di montaggio. Se il corpo illuminante è sospeso, fissarlo al soffitto con viti autofilettanti.

Schema elettrico
Ogni apparecchio è collegato al cablaggio comune tramite una morsettiera. È vietato effettuare un collegamento seriale dal dispositivo al dispositivo utilizzando la morsettiera come blocco di distribuzione. Con un'ampia superficie del soffitto, è necessario posizionare una scatola di giunzione vicino a un gruppo di apparecchi e ognuno di essi ha un cavo di alimentazione separato dalla scatola.

L'installazione degli infissi si completa verificando il corretto collegamento tramite un indicatore di tensione e accendendo l'impianto in condizioni di funzionamento.

