Quando puoi usare i fendinebbia secondo le regole del traffico
Le apparecchiature di illuminazione (SRT) dell'auto sono un componente importante per garantire la sicurezza durante la guida su strade pubbliche. La nomenclatura delle luci di segnalazione installate su un particolare veicolo è regolata da standard internazionali e determinata dagli sviluppatori nell'ambito delle regole. La responsabilità per la manutenzione e la corretta applicazione della Stazione di Servizio è del conducente del veicolo.
Regole della strada sull'uso della tecnologia di illuminazione
L'uso dell'illuminazione automobilistica è regolato non solo dalle Regole della strada, ma anche dalle "Disposizioni di base per l'ammissione dei veicoli", nonché da GOST 33997-2016, che ha sostituito il GOST R 51709-2001 cancellato.Il nuovo standard, a differenza del vecchio, regola solo l'installazione di dispositivi di illuminazione aggiuntivi, lasciando la presenza di quelli principali a discrezione degli sviluppatori. Inoltre, le informazioni generali sulla sicurezza del veicolo sono regolate nel Regolamento Tecnico TR TS 018/2011.
Dimensioni
In conformità con la sezione 19 della SDA, il conducente deve includere luci di posizione, se si è fermato o sostato nel parcheggio in condizioni di visibilità limitata. Durante la guida, le regole richiedono di attivare le dimensioni solo sui rimorchi.
Strutturalmente, le luci di posizione dietro e davanti a un veicolo a ruote (WTC) devono essere accese da un comando e ad esso deve essere abbinata anche l'alimentazione di tensione alle luci per l'illuminazione del numero di stato posteriore della vettura. In pratica, con lo stesso interruttore si accendono anche le luci anabbaglianti. Questo momento non è regolato dalle regole, ma in GOST esiste una clausola in cui è prescritto l'obbligo di tale combinazione. La norma prescrive anche l'inclusione delle luci di posizione quando l'illuminazione del cruscotto dell'auto è accesa, ma questo requisito non è rigorosamente esplicitato.

Senza l'accensione delle dimensioni, le luci anabbaglianti o abbaglianti possono essere accese solo per dare segnali a breve termine lampeggiando o commutando rapidamente vicino-lontano.
Gli indicatori posteriori non devono essere rossi e gli indicatori anteriori non devono essere bianchi.. Questo vale per tutti i dispositivi emettitori di luce nel veicolo, sia di base che opzionali. L'ultima categoria comprende:
- faretti;
- proiettori;
- luci di arresto di emergenza.
GOST include anche altre apparecchiature di illuminazione in questo concetto.
fascio anabbagliante
Il codice della strada prevede l'attivazione degli anabbaglianti durante la guida:
- di notte (dopo il tramonto);
- in condizioni meteorologiche difficili (neve, nebbia, ecc.);
- nei tunnel.
Durante il giorno, le luci anabbaglianti possono essere utilizzate come DRL (luci di marcia diurna).

Le lampade anabbaglianti sono regolate in conformità con la sezione 4.3 di GOST 33997-2016, quindi viene misurata l'intensità luminosa. Non deve superare 750 candele 34' dall'asse ottico (indicato come α nella figura) e 1500 candele 52' dall'asse ottico.
abbagliante
Le regole del traffico richiedono l'inclusione dell'illuminazione abbagliante nelle stesse condizioni degli anabbaglianti, ad eccezione delle situazioni:
- quando si guida entro i limiti dell'insediamento su strada illuminata;
- durante la guida con veicoli in arrivo o in altre situazioni in cui è possibile abbagliare altri conducenti (ad esempio, un conducente di un veicolo che procede nella stessa direzione attraverso gli specchietti retrovisori).
In tutte queste situazioni è necessario commutare gli abbaglianti in anabbaglianti.

Inoltre, le norme non prevedono l'uso di luci abbaglianti come DRL (luci diurne).
È possibile accendere le luci abbaglianti contemporaneamente o separatamente. Entrambi i fari devono essere impostati contemporaneamente su anabbaglianti.
L'intensità luminosa dei proiettori abbaglianti viene misurata dopo la regolazione degli anabbaglianti e non deve superare le 30.000 candele lungo l'asse dei proiettori, in modo da non abbagliare i conducenti dei veicoli in arrivo a una lunga distanza superiore al codice della strada consigliato di 150 metri.
Quando usare i fendinebbia
L'uso di queste lampade per illuminazione esterna è chiaramente regolato dalla clausola SDA “fendinebbia” (clausola 19.4). Il conducente deve accenderli durante la guida:
- in condizioni climatiche difficili o dopo il tramonto in combinazione con i fari accesi in modalità anabbagliante o abbagliante;
- come luci di marcia diurna anziché come sistema di luci anabbaglianti.
I fendinebbia montati nella parte posteriore del veicolo possono essere accesi solo in condizioni di visibilità limitata.

I fendinebbia posteriori non devono essere utilizzati in combinazione con le luci dei freni. Il loro design fornisce un bagliore più luminoso rispetto a quelli anteriori. In frenata, ciò può portare all'accecamento del conducente che sta guidando dietro nella stessa direzione.
Installa i fendinebbia secondo le istruzioni del costruttore del veicolo. Se non ci sono istruzioni, durante la regolazione vengono applicate le norme di GOST 33997-2016. Il colore del bagliore dovrebbe essere bianco o arancione.
Con che tipo di luce devi guidare durante il giorno secondo le regole del traffico
Al riguardo, il Regolamento non ammette discrepanze. Durante il giorno, guidare con i fari anabbaglianti o con le luci di marcia diurna (DRL). Come DRL possono essere utilizzati anche fendinebbia bianchi o luci singole.

| Attrezzatura per l'illuminazione | Applicazione come DRL |
|---|---|
| Luci di guida | Proibito |
| Luci anabbaglianti | Permesso |
| I fendinebbia anteriori si illuminano di bianco | Permesso |
| Fendinebbia anteriori arancioni | Proibito |
| Fendinebbia posteriori | Proibito |
| indicatori di direzione | Proibito |
| Dimensioni | Proibito |
| Lampada di illuminazione della targa statale (posteriore) | Proibito |
| DRL separati previsti dal progetto della macchina o installati in aggiunta e registrati presso la polizia stradale come modifiche al progetto | Permesso |
È necessario attivare DRL indipendentemente dal territorio di movimento, all'interno dell'insediamento o fuori città.
Quali fari dovrebbero essere utilizzati a seconda della situazione
Il conducente accende altri dispositivi di illuminazione regolari in modo indipendente, a seconda delle condizioni effettive. Anche il loro utilizzo in diverse situazioni è regolato dal codice della strada.
In caso di scarsa visibilità
In condizioni di scarsa visibilità, il Regolamento prevede che il conducente attivi:
- su veicoli a ruote - fari in modalità anabbagliante o abbagliante;
- sulle biciclette - fari o lanterne.
Le lanterne possono essere accese su carri trainati da cavalli, ma le regole del traffico non ne regolano l'installazione obbligatoria.
Con buona visibilità
Con una buona visibilità e condizioni meteorologiche semplici durante il giorno, l'uso delle apparecchiature di illuminazione si riduce all'uso di fari in modalità anabbagliante o DRL (DRL).
Traffico in galleria
Guidare in una galleria equivale a guidare dopo il tramonto o quando la visibilità è limitata. Pertanto, il conducente è tenuto ad accendere i fari o le luci, a seconda del tipo di veicolo. I rimorchi in galleria devono avere le luci laterali accese..

Guidare di notte
L'uso degli apparecchi di illuminazione dopo il tramonto è regolato dalla stessa clausola 19.4 della SDA. Il conducente deve accendere i fari in modalità lontana o vicina e, in loro assenza, le luci. La clausola 19.4 consente l'uso notturno dei fendinebbia in combinazione con i fari tradizionali, anche in condizioni di visibilità limitata.
Dispositivi opzionali come un proiettore e un proiettore, le regole del traffico possono essere utilizzate al di fuori degli insediamenti solo quando non ci sono altre auto sulla strada. In caso contrario, il rischio di abbagliamento è estremamente elevato, poiché emettono luce in un cono altamente focalizzato. Fanno eccezione le auto di servizi speciali e in casi speciali. È altresì vietata l'installazione non autorizzata di tali apparecchiature.

E, soprattutto, in conformità con il suddetto GOST, le apparecchiature di illuminazione devono essere in buone condizioni e le disposizioni principali vietano la guida con dispositivi emettitori di luce non funzionanti e anche con fari non regolati. Il conducente deve monitorare lo stato dei dispositivi, aumentando così la sicurezza propria e degli altri proprietari di auto.
