lamp.housecope.com
Di ritorno

Caratteristiche di collegamento delle lampade a LED

Pubblicato: 08.12.2020
0
3795

Le luci a LED stanno guadagnando popolarità in questi giorni. Spendono meno elettricità, hanno angoli di illuminazione diversi, colori diversi. Con il loro aiuto, puoi creare un design interessante, zona la stanza. Collegare una lampada a LED è abbastanza semplice, anche in un luogo difficile da raggiungere. Ma l'installazione ha alcune particolarità.

Caratteristiche delle sorgenti luminose a LED

Le lampade a LED sono disponibili in diverse forme e design. Possono assumere la forma:

  • un lungo soffitto che ricorda una lampada fluorescente;
  • lampadine con una base che ricorda una lampada a incandescenza;
  • fili flessibili che possono essere modellati in qualsiasi forma.

Di solito ha una lampada a LED o una lampada plafoneche disperde una luce brillante. A causa di ciò, l'illuminazione diventa più morbida, l'angolo del bagliore cambia. Le opzioni LED possono essere montate a soffitto o a parete utilizzando vari metodi:

  • avvitare alla base del lampadario;
  • avere un supporto per appendere;
  • fissare a parete o soffitto con viti autofilettanti.

Gli apparecchi sono prodotti in diverse tipologie di tensione di esercizio: 400 V, 220 V e 12 V. In ogni caso, richiedono l'acquisto di un alimentatore aggiuntivo o dimmer, che consentirà di collegare l'apparecchio direttamente alla rete.

Dimmer
Dimmer a parete.

Nonostante le sfumature in connessione, qualsiasi Lampada a LED avere vantaggi:

  • basso consumo energetico;
  • potente emissione di luce o bagliore luminoso;
  • lunga durata.

Tra le carenze si notano l'alto costo dei dispositivi e il colore freddo del bagliore, che non piace a tutti.

Leggi anche

Vantaggi e svantaggi delle lampade a LED

 

Metodi di connessione di base

Poiché le lampade a LED hanno un angolo di visione diverso, di solito sono collegate a diverse schemi. La scelta dello schema di connessione dipende principalmente da:

  • metodo di fissaggio;
  • angolo di illuminazione del LED;
  • il numero di luci nella stanza.

Ci sono tre schemi di connessione in totale:

  • coerente;
  • parallelo;
  • radiale.

Circuiti in serie

Il collegamento a margherita degli apparecchi a LED è semplice e viene utilizzato se non ci sono requisiti speciali per la progettazione illuminotecnica. Il vantaggio è il risparmio di cavi e la facilità di installazione. Tutte le lampade sono collegate in una catena una dopo l'altra. Tuttavia, se una delle lampade si guasta, l'intera catena si spegne. Per trovare il problema, dovrai controllare ciascuno di essi.

Schema di collegamento seriale della lampada.
Schema di collegamento seriale della lampada.

In un circuito non possono essere collegate più di 6 lampade o lampadine. In caso contrario, la loro luminosità diminuirà a causa di un aumento della resistenza totale del circuito.

Leggi anche

Come collegare le lampadine in serie e in parallelo

 

circuito parallelo

Il circuito in parallelo consente di collegare la lampada a LED separatamente.Per apparecchi a 12V, sarà necessario installare più dimmer o uno per l'intero circuito in parallelo.

Con il circuito, un cavo comune viene tirato dall'interruttore, che ha un ramo per ciascuna lampadina. Se una delle lampade si guasta, si spegne senza influire sull'intero sistema di illuminazione. Uno strumento difettoso sarà immediatamente visibile e potrà essere rapidamente sostituito.

Schema di collegamento in parallelo
Schema di collegamento in parallelo

Questo metodo richiede più tempo e richiede più cavo. Tuttavia, questo schema è progettato principalmente per stanze con una vasta area. Con questo collegamento, la luminosità della luce non dipenderà dal numero di lampadine.

Consiglio! Quando si sceglie un cavo per il collegamento, è importante che nella marcatura sia presente la sigla "NG", che indica l'incombustibilità del filo, perché. collegare un gran numero di lampadine aumenta il rischio di incendio.

Schema del fascio

Lo schema del fascio per il collegamento di una lampada a LED viene utilizzato per collegare le lampadine nei lampadari. Assomiglia a un metodo parallelo. In questo schema, il cavo va dall'interruttore a una presa o nodo di distribuzione, da cui si estendono rami o raggi separati a ciascuna lampadina.

Se uno dei LED si brucia, il resto si illuminerà, perché. Ognuno ha un filo separato.

Lo svantaggio principale di questo metodo di connessione è la complessità. Quando si utilizza il metodo in una stanza con una vasta area, una tale tecnica è possibile: il cavo centrale si estende al centro della sala e i raggi si dipartono da esso a ciascuna lampada.

Caratteristiche di collegamento delle lampade a LED
Metodo di connessione del raggio

A cosa serve un autista?

Una caratteristica dei LED è che quando si riscaldano, la corrente che li attraversa aumenta. Ciò può causare un guasto subito dopo l'inizio dell'operazione. È necessario monitorare e regolare il livello di tensione durante il funzionamento autista.

La scelta della potenza dipende dai valori minimo e massimo dei led. Se si seleziona un driver con valori minimi troppo bassi per collegare le lampade a LED, il dimmer non sarà in grado di abbassare la tensione ai valori richiesti e le lampade si bruceranno. Al contrario, quando si limita la tensione superiore, se è richiesta una corrente elevata, i dispositivi semplicemente non saranno in grado di prendere fuoco.

Puoi collegare tutte le lampade che desideri tramite un driver alla fonte di alimentazione, poiché la corrente della stessa potenza scorrerà attraverso di esse.

Metodi di connessione dei LED

Quando i LED sono accesi, la loro resistenza cambia costantemente mentre si riscaldano. Affinché funzionino in modo stabile, vengono utilizzati diversi metodi di controllo e modifica della tensione.

Shunting di un LED con un diodo convenzionale

Caratteristiche di collegamento delle lampade a LED
Shunt a diodi

Questa tecnica viene utilizzata con qualsiasi schema per il collegamento di lampade a LED. Il metodo di shunt consiste nel fatto che un semplice semiconduttore a bassa potenza è collegato al circuito LED nella direzione opposta, che funge da resistore. È posto sul corso opposto parallelo all'intero schema.

La sua funzione principale è quella di raddrizzare e livellare la tensione fornita al LED. Con una connessione parallela o a raggio, una tensione diversa può cadere su ciascun dispositivo, quindi sarebbe più saggio utilizzare un metodo diverso qui: rettifica della tensione antiparallela.

Collegamento back-to-back di due LED

Questo metodo è simile al precedente, ma differisce in quanto il resistore o il raddrizzatore sono collegati a ciascuna lampada individualmente. Cioè, lo shunt di tensione si verifica in ogni fase, indipendentemente dall'intero circuito.

Caratteristiche di collegamento delle lampade a LED
Deviazione parallela opposta.

Lo svantaggio è che, di conseguenza, la tensione diminuirà in tutto il circuito.Ciò significa più consumo di elettricità. Tuttavia, dato che i LED consumano molta meno corrente rispetto ad altre lampade, questo svantaggio non è significativo.

Come connettersi tramite l'interruttore

Schema di collegamento di un interruttore a banda singola.

Quando è collegato a un interruttore, è anche necessario utilizzare un regolatore di tensione che spenga la resistenza. Innanzitutto, la fase zero è collegata direttamente dalla scatola di giunzione. Successivamente, viene collegato un resistore alla lampada, quindi viene collegato un filo con la fase principale.

Con una tale sequenza di connessione, se si confondono le fasi, non accadrà nulla di grave. L'unica cosa è che le lampade saranno costantemente energizzate e l'interruttore non svolgerà la sua funzione. Se si modifica la sequenza e si collega prima il resistore all'interruttore, la confusione di fase porterà immediatamente alla combustione delle lampade.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!

Ti consigliamo di leggere

Come riparare da soli la lampada a LED