Calcolo del numero di faretti per soffitti tesi
Per calcolare il numero di faretti necessari per illuminare comodamente una stanza, è necessario tenere conto di diversi fattori e seguire una semplice istruzione. Se non si determina la prestazione ottimale, la stanza sarà troppo buia o troppo chiara. Entrambe le opzioni sono indesiderabili, poiché hanno un effetto negativo sulla vista.

Calcolo del numero di faretti
Tutto dipende dalle dimensioni della stanza, dal suo scopo, dall'altezza del soffitto, dai materiali di finitura e da altri fattori, quindi è impossibile fornire una formula universale per tutte le stanze. Per prima cosa devi affrontare gli standard di illuminazione stabiliti da SNiP, ci sono diverse opzioni.
Il modo più semplice è usare la vecchia regola che era in vigore in Unione Sovietica.Secondo esso, 20 W di potenza dovrebbero diminuire per metro quadrato quando si utilizzano lampade a incandescenza (non esistevano altri tipi allora).

Se sei guidato dalla potenza dell'attrezzatura, è più facile selezionare i dati necessari dalla tabella. Ha tutte le opzioni per le lampadine e gli standard stabiliti per loro in base ai watt per metro quadrato.
| lampada a incandescenza | Lampada a fluorescenza | Lampada alogena | Lampada a LED | |
|---|---|---|---|---|
| Bambini | 60 | 20 | 75 | 8 |
| Camera da letto | 15 | 5 | 16 | 2 |
| Ingresso e soggiorno | 22 | 8 | 27 | 3 |
| Il corridoio | 12 | 3 | 12 | 1 |
| bagno | 20 | 7 | 25 | 2 |
Si tratta di informazioni generali impostate per soffitti con un'altezza compresa tra 250 e 270 cm, senza tenere conto del materiale del soffitto, del colore della finitura e di altri fattori importanti. Ma anche questo basta per dare un'idea generale di quale dovrebbe essere la potenza totale delle lampade per la normale illuminazione di una determinata stanza.
I produttori utilizzano lux (Lx) per indicare il livello di illuminazione, che corrisponde a un flusso luminoso di 1 Lumen (Lm) per metro quadrato. Cioè, su quale area viene distribuita la luce della lampadina. Ad esempio, se ha una potenza di 200 lm e la luce è diretta a 1 metro quadrato, l'illuminazione è di 200 lux e se l'illuminazione è diffusa su 10 quadrati, l'illuminazione sarà di 20 lx.

Ci sono norme nelle suite per tutti i tipi di camere:
- Ingresso e soggiorno - 150.
- Ufficio - 300.
- Sala da pranzo e cucina - 150.
- Bambini - 200.
- Corridoio e corridoio - 50.
- Bagno - 50.
- Camera da letto - 120.
- Bagno - 250.
- Dispensa - 60.
Molto spesso, i dati sul flusso luminoso si trovano sulla confezione con la lampada o nelle istruzioni per la lampada. Se non ci sono informazioni, è possibile determinare gli indicatori in base alla potenza utilizzando la tabella.
| Tipo di lampada (watt) | Flusso di luce | ||||
| 220+ | 400+ | 700+ | 900+ | 1300+ | |
| lampada a incandescenza | 25 | 40 | 60 | 75 | 100 |
| alogeno | 18 | 28 | 42 | 53 | 70 |
| fluorescente | 6 | 9 | 12 | 15 | 20 |
| PORTATO | 2,5 | 4 | 8 | 9 | 16 |
Importante! Oltre al potere, conta corretto posizionamento delle luci, in quanto devono fornire una luce uniforme.
Inoltre, la potenza delle lampade può essere determinata dalla calcolatrice.
Come determinare quante lampade sono necessarie per una stanza particolare
Anche utilizzando le informazioni di base di cui sopra, puoi calcolare di quanti faretti hai bisogno in una stanza. Ecco alcuni semplici consigli per questo:
- Determina l'area della stanza misurando la lunghezza e la larghezza.
- Secondo la tabella, determinare il tasso di illuminazione per metro quadrato. Moltiplica per l'area per ottenere un risultato approssimativo.
- Raccogli gli infissi, dopodiché il numero finale del paragrafo precedente viene diviso per la potenza di un elemento. Se il valore è una frazione, è meglio arrotondare per eccesso.
- Se ci sono diverse opzioni con potenza diversa, vale la pena utilizzare dispositivi meno potenti e metterne di più. Quindi la luce sarà più uniforme e più confortevole per gli occhi.

Calcola il numero di lampadine per metro quadrato
Puoi scoprire il numero di faretti per metro quadrato utilizzando le formule o automaticamente (calcolatore online). Entrambe le opzioni sono molto semplici, perché. puoi sostituire i tuoi indicatori e ottenere il risultato in pochi secondi.
Formula
La formula si presenta così:
N=(S+O)/P
Analizziamo ogni indicatore:
- N - il numero di apparecchi che saranno richiesti per una particolare stanza.
- S è la dimensione della stanza in mq.
- W è la potenza del flusso luminoso, selezionato secondo standard prestabiliti.
- P è la potenza di un faretto.
Durante il calcolo, è necessario tenere conto di un indicatore come l'angolo di illuminazione. Alcuni faretti catturano un piccolo spazio, quindi è meglio selezionare i modelli con poco potere per avvicinarli.
In linea di principio, questo è sufficiente per l'uso a casa, non ha senso utilizzare opzioni più complesse. Ma per ottenere un risultato più accurato, è necessario tenere conto di un altro aspetto.
Assicurati di prendere in considerazione l'altezza del soffitto nella stanza, il fattore di correzione dipende da questo. Se è 250-270 cm, il risultato rimarrà lo stesso. A un'altezza compresa tra 270 e 3 m, aumentare il valore del 20%. Se il soffitto è compreso tra 3 e 3,5 metri, è necessario moltiplicare il numero finale per 1,5 e se l'altezza è molto grande, da 3,5 a 4,5 metri, il risultato viene raddoppiato.

Nota! Con le opzioni LED, la luce è più vicina alla luce naturale, quindi è meglio usarle.
Calcolatrice
Come tenere conto della riflettanza delle superfici
La finitura del pavimento, del soffitto e delle pareti influisce sul grado di illuminazione, poiché riflette la luce in modi diversi. Dipende sia dalla consistenza della superficie che dal suo colore.Il design influisce molto anche sulle prestazioni complessive, quindi è necessario tenere conto di questo fattore durante il calcolo.
Un indicatore che caratterizza le proprietà di un materiale è chiamato coefficiente di riflessione. Ci sono 5 gruppi principali che vengono utilizzati nei calcoli:
- Nero - 0%.
- Tonalità scure - 10%.
- Grigio e vicino ad esso - 30%.
- Colori chiari e pastello 50%.
- Colore bianco - 70%.
Ma questi indicatori da soli non danno nulla. Per calcolare la riflettanza media, è necessario tenere conto del colore del pavimento, del soffitto e delle pareti. Ad esempio, la stanza ha un pavimento scuro, carta da parati color pastello e un soffitto bianco. Cioè, devi aggiungere 10%, 50% e 70%, risulta 130%. Il risultato è diviso per 3, risulta circa 43 o 0,43. Il risultato ottenuto dalla formula dovrà essere moltiplicato per il coefficiente e si otterrà la cifra esatta, che dovrà essere utilizzata nella scelta del numero di infissi.

Caratteristiche dell'illuminazione di soffitti tesi
Il calcolo del numero di infissi in un soffitto teso deve essere effettuato tenendo conto di alcune caratteristiche di questo materiale. Ciò è dovuto al fatto che le caratteristiche della tela differiscono dalle opzioni tradizionali. Vale la pena considerare quanto segue:
- Le superfici lucide riflettono la luce molto meglio di qualsiasi altro rivestimento per soffitti. Questo vale sia per le opzioni chiare che per quelle scure. Gli apparecchi su tali basi forniscono un'eccellente qualità della luce, soprattutto se correttamente posizionati.
- La tela non tollera il surriscaldamento, quindi è meglio non utilizzare opzioni a incandescenza e alogene.La distanza minima dal soffitto teso al soffitto quando si utilizzano tali opzioni dovrebbe essere di 20 cm, il che non è molto buono, poiché si spreca molto spazio.
- Anche l'installazione è diversa, in quanto le basi per i faretti vengono fissate prima della posa del soffitto. È necessario fare uno schema chiaro in anticipo e determinare la posizione per portare i cavi e proteggere le piattaforme di dimensioni adeguate.
Quali lampade scegliere, le sfumature di abbinamento
Il soffitto teso ti consente di realizzare quasi tutte le idee, se tutto è ben preparato. Occorre tenere in considerazione quanto segue:
- È meglio usare faretti a LED, fare calcoli per questa opzione. I diodi quasi non si riscaldano durante il funzionamento, non richiedono grande spazio. Il numero di apparecchi può essere molto elevato, ma a causa del basso consumo di energia elettrica, il cablaggio non verrà sovraccaricato.
- È possibile utilizzare sia i modelli integrati, sia quelli sopraelevati o semisopraelevati. Danno bagliore sulla superficie, che sembra originale e funge da decorazione per la stanza.
- Puoi combinare i modelli da incasso con un lampadario classico, che è appeso nel mezzo. In questo caso, per calcolare il numero di faretti, è necessario sottrarre la potenza del lampadario e tenere conto dell'area che effettivamente illumina.Opzione di illuminazione combinata
- Se devono essere utilizzati sistemi di binari o applique, anche questi dovrebbero essere inclusi nei calcoli per determinare il numero di elementi spot.

Nota! Se una retroilluminazione è installata attorno al perimetro, dovrebbe essere presa in considerazione solo se diffonde bene la luce e ha una potenza sufficiente. Non è necessario prendere in considerazione le opzioni decorative.
Quando si installano apparecchi per 12 o 24 V, è necessario installare convertitori, è necessario selezionare un posto per loro in anticipo. Calcolare la quantità in base alla potenza totale delle lampadine, selezionare sempre un modello con un margine di almeno il 20%.

Video tematico
Inesattezze ed errori nel calcolo dell'illuminazione a LED
Quando si installano i faretti a LED, spesso vengono commessi errori che influiscono sulla qualità dell'illuminazione. Per escluderli, vale la pena considerare alcuni consigli durante il calcolo:
- Se si prevede di aggiornare la finitura del muro o del pavimento e il colore cambia, è meglio regolare in anticipo la riflettanza delle superfici. In caso contrario, potrebbe risultare che non c'è abbastanza luce nella stanza, dovrai installare lampade più potenti o aumentarne il numero.
- Quando si utilizza solo una parte degli apparecchi, ad esempio sopra un'area di lavoro, posizionarli in modo da fornire la quantità di luce desiderata in un punto. Se si dispone l'attrezzatura in modo uniforme, l'illuminazione non sarà sufficiente per eseguire il lavoro.
- Quando si acquistano dispositivi economici, è possibile che le loro prestazioni effettive siano inferiori a quelle dichiarate.

Non è difficile calcolare il numero di faretti se si conosce il tasso di illuminazione per stanze diverse e si utilizza una formula semplice. Non perdere di vista la riflettanza delle superfici, influisce notevolmente sulla qualità della luce nella stanza.


