lamp.housecope.com
Di ritorno

Come calcolare l'illuminazione in una stanza

Pubblicato: 01.08.2021
0
4301

Il calcolo dell'illuminazione della stanza deve essere effettuato in anticipo. Ciò contribuirà a determinare la potenza degli apparecchi e a navigare nella loro posizione per garantire una luce uniforme. È importante ricordare che l'illuminazione per stanze diverse è diversa, quindi viene prima selezionata la norma appropriata e quindi vengono eseguiti tutti i calcoli necessari. Possono essere eseguiti in modo indipendente se i dati necessari sono raccolti a portata di mano.

Come viene normalizzata l'illuminazione a seconda della stanza

L'illuminazione è misurata suite ed è l'indicatore più accurato per determinare la qualità della luce, poiché mostra quanta luce cade su 1 metro quadrato. La forza della luce dentro lumen non riflette lo stato attuale delle cose, poiché il flusso può diffondersi in direzioni diverse, il che è indesiderabile quando si illuminano le stanze.

Come calcolare l'illuminazione in una stanza
L'illuminazione di una stanza è fondamentale per il comfort umano e per creare un ambiente accogliente.

In un senso fondamentale 1 lux è pari a 1 lumen di luce distribuito su una superficie di 1 metro quadrato.. Cioè, se la lampada produce 200 ml e si estende entro 1 mq, l'illuminazione sarà 200 lx. Se la stessa fonte di luce si estende a 10 quadrati, allora il valore di illuminazione sarà uguale a 20 luxm.

In SNiP ci sono standard di illuminazione non solo per locali industriali, ma anche residenziali. Devono anche essere guidati dai calcoli. Un valore adeguato dovrebbe essere una guida che semplifichi il lavoro e garantisca un buon risultato. Di seguito sono riportati alcuni degli standard:

  1. Seminterrati, piani terra e solai - 60 Lx.
  2. Ripostigli, locali di servizio, ecc. – 60 suite.
  3. Atterraggi e marce, spazio d'ingresso in condomini - 20 Lx.
  4. Corridoi in appartamenti o case private - 50 suite.
  5. Corridoi - 60 Lx, mentre spesso è necessaria un'illuminazione aggiuntiva dello specchio.

    Come calcolare l'illuminazione in una stanza
    La luce nel corridoio è solitamente concentrata vicino allo specchio.
  6. Camere da letto - 120-150 suite. Allo stesso tempo, vale la pena scegliere fonti di luce riflessa o diffusa che creino un ambiente confortevole.
  7. Bagni, servizi igienici – 250 lx.
  8. Cucine: almeno 250 lux, potrebbe essere necessaria la suddivisione in zone dell'illuminazione.
  9. Uffici o biblioteche domestiche - 300 Lx o più.
  10. Sale da pranzo o stanze separate - 150 Lx.
  11. Salotti - 150 suite.
  12. Bambini - da 200 Lux.

In ciascuna delle stanze è necessario pensare a un'illuminazione aggiuntiva. Con esso, puoi evidenziare singole zone o creare uno spazio di lavoro con una visibilità perfetta.

Va ricordato che questo è un calcolo della luce per metro quadrato.Cioè, se l'area della stanza è di 10 quadrati, la norma viene moltiplicata per 10 per determinare l'indicatore totale che la sorgente luminosa dovrebbe emettere, o più, tutto dipende dal tipo di attrezzatura e dal suo potenza.

Leggi anche: Norme di illuminazione dei locali residenziali

Come calcolare in modo indipendente l'illuminazione

Per non approfondire formule complesse e non comprendere i termini elettrici, puoi utilizzare alcuni semplici consigli. Ci sono una serie di aspetti che devono essere presi in considerazione durante il calcolo per ottenere un risultato accurato. Tutti influenzano l'illuminazione in un modo o nell'altro e, se li ignori, usando solo la norma, la luce non soddisferà i requisiti.

Altezza del soffitto

Tutti gli standard SNiP sono calcolati per stanze con soffitti alti 2,5-2,7 m Questo è il valore standard che si trova nella maggior parte delle abitazioni e spazio ufficio. Ma spesso l'altezza è diversa e questo influisce direttamente sulla propagazione della luce. Pertanto, per semplificare i calcoli, gli esperti utilizzano fattori di correzione selezionati dall'intervallo appropriato:

  1. 2,5-2,7 m - 1.
  2. 2,7-3,0 m - 1,2.
  3. 3,0-3,5 m - 1,5.
  4. 3,5-4,5 m - 2.

Se l'altezza è ancora maggiore, è necessario eseguire calcoli individuali. Ciò è dovuto al fatto che l'aumento dell'altezza della posizione non è proporzionale alla diminuzione degli indicatori di illuminazione.

Come calcolare l'illuminazione in una stanza
Con una posizione elevata, la potenza delle lampade aumenta.

A volte l'altezza varia nella stessa stanza, oppure il design della casa è aperto e la partizione del soffitto è inclinata. In questo caso, il più semplice suddividere lo spazio in zone separate, determinare l'altezza approssimativa in ciascuna e sulla base di ciò, calcolare l'illuminazione e utilizzare il coefficiente appropriato.Se è necessario arrotondare il risultato, è meglio farlo verso l'alto, poiché esistono numerosi indicatori che non vengono presi in considerazione e molto spesso il risultato effettivo è leggermente peggiore del previsto.

Consigliato per la visione.

Caratteristiche della superficie

Quando si calcola l'illuminazione per qualsiasi stanza, vale la pena considerare le caratteristiche delle superfici: soffitto, pavimento e pareti. La riflettività dipende dal loro colore e consistenza, che influisce notevolmente non solo sulla percezione della stanza, ma anche sulla luce al suo interno.

Prima di tutto, devi ricordare che le superfici opache riflettono la luce due volte più male di quelle lucide. Pertanto si effettua sempre una correzione del 15-20% se la riflettività della maggior parte della stanza non è molto elevata. Ma l'indicatore principale che influenza i calcoli è la combinazione di colori. La riflettività dipende direttamente da esso, quindi nei calcoli dovrebbero essere utilizzati i seguenti dati:

  1. Le superfici bianche riflettono circa il 70% della luce che le colpisce.
  2. I colori chiari e pastello hanno una riflettanza media del 50%.
  3. Le superfici grigie e tonalità simili riflettono circa il 30% della luce.
  4. Pareti, pavimenti e soffitti scuri hanno una riflettività di solo il 10%.

Esiste una formula speciale per determinare le correzioni dell'indice di illuminamento in funzione delle caratteristiche delle superfici. Ma non è necessario capirlo, puoi usare una versione semplificata dei calcoli, che fornisce anche un buon risultato.

Come calcolare l'illuminazione in una stanza
Maggiore è la superficie luminosa, maggiore è il coefficiente di riflessione.

Innanzitutto, vengono riepilogati i valori di riflessione del soffitto, delle pareti e del pavimento. Il risultato è diviso per 3, dopodiché il risultato deve essere moltiplicato per la norma dell'illuminazione.Viene determinato selezionando l'opzione appropriata da SNiP (se necessario, moltiplicata per un fattore di correzione se l'altezza del soffitto supera i 270 cm).

Le superfici nere assorbono completamente il flusso luminoso, se grandi aree hanno questo colore, l'illuminazione deve essere selezionata con particolare attenzione.

Metodi di calcolo

Esistono due metodi principali, che dipendono dal tipo di sorgenti luminose utilizzate. Se sono installate lampade a incandescenza convenzionali, è più facile effettuare calcoli in watt. Per tutte le altre opzioni, il calcolo in lumen è più adatto, poiché sono indicati sui pacchetti con lampade, che consentono di calcolare rapidamente gli indicatori richiesti.

Calcolo dell'illuminazione della stanza utilizzando i calcolatori

Calcolatrice per determinare il numero di apparecchi.

Lunghezza della stanza, m
Larghezza della stanza, m
Altezza di sospensione stimata degli infissi (dal piano di lavoro), m
Riflettanze ambiente (*)

Tipo di apparecchio

Tipo di lampada adatto

fattore sicurezza

Illuminazione richiesta (secondo SNiP 23-05-95)

Numero richiesto di apparecchi

Flusso luminoso di una lampada

Il calcolatore di potenza della lampada dipende dal loro numero.

Dimensioni della stanza
Lunghezza della stanzam
Larghezza della stanzam
Numero di lampadePZ
Tipo di lampada
Tipo di stanza
Risultati di calcolo
Potenza della lampadamar

Watt

Fino a un paio di decenni fa, questo era l'unico metodo, poiché venivano utilizzate lampadine a incandescenza e su di esse veniva indicata solo l'alimentazione. Esistono determinati standard per l'illuminazione di stanze diverse, stabiliti per le sorgenti luminose con un filamento:

  1. Camere da letto - da 10 a 20 watt.
  2. Salotti da 10 a 35 W.
  3. Cucine - 12-40 W.
  4. Bagni e servizi igienici - da 10 a 30 watt.

Più spesso applicato cifra media per tutte le stanze a 20 W. Come puoi vedere dall'elenco, è adatto a tutti i casi, quindi può essere utilizzato senza alcuna restrizione. Per calcolare l'illuminazione, devi prima calcolare l'area, arrotondando il risultato se necessario.

Come calcolare l'illuminazione in una stanza
Il calcolo in Watt viene utilizzato per le lampade a incandescenza.

I fattori di correzione sono determinati per l'altezza del flusso e la riflettività del soffitto, delle pareti e del pavimento. Successivamente, è necessario moltiplicare 20 W per loro e moltiplicare il risultato per l'area della stanza. L'arrotondamento viene eseguito nella direzione di aumento in modo da ottenere un numero pari di bulbi.

La versione più primitiva del calcolo prevede la moltiplicazione dell'area per 20, che fornisce la potenza totale delle lampade a incandescenza in watt. Ma anche con tutta la sua semplicità, molto spesso dà un buon risultato e può essere utilizzato all'inizio. Successivamente è ancora meglio ricalcolare gli indicatori e, se necessario, sostituire le lampade.

In lumen

Questo indicatore è indicato su tutte le lampade moderne, il che semplifica la procedura di calcolo e la rende più precisa. Per prima cosa è necessario chiarire la norma dell'illuminazione in lux per una determinata stanza e calcolarne l'area, se ciò non viene fatto in anticipo. È anche importante scegliere gli infissi per capire in quale area e come verrà distribuito il flusso luminoso.

Quindi, moltiplica l'illuminazione richiesta per l'area e dividi il risultato per la potenza di una lampada. Il numero totale viene arrotondato per eccesso.

Come calcolare l'illuminazione in una stanza
Sulla confezione con lampade a LED è sempre presente un indicatore in lumen, che semplifica i calcoli.

Calcola il numero di lampade per area, sapendo tasso di illuminazione, non difficile. L'importante è conoscere la potenza totale delle lampade installate al loro interno e l'area su cui si diffonde la luce.

Leggi anche

Calcolo del numero di faretti per soffitti tesi

 

Determinazione del fattore di utilizzazione del flusso luminoso η

Questo valore non ha bisogno di essere calcolato, può essere trovato già pronto nelle tabelle, il che semplifica notevolmente il processo. Ma per utilizzare le informazioni, è necessario un altro coefficiente - io, che si calcola con la formula:

i = Sp / ((a + b) × h)

Tutto è semplice qui:

  • sp - superficie del locale in mq;
  • un - la lunghezza della stanza;
  • b - la larghezza della stanza;
  • h - la distanza dal pavimento alla lampada.

Una volta determinato il fattore camera, è possibile selezionare i dati dalle tabelle. Di seguito sono riportate le opzioni per diverse sorgenti luminose.

Opzione per apparecchiature posizionate sulla superficie del soffitto o sospese da esso
Come calcolare l'illuminazione in una stanzaCoefficiente di riflessione, %Coefficiente
locali io
Soffitto70%50%30%
Muri50%30%50%30%10%
Pavimento30%10%30%10%10%
Fattore di utilizzo del flusso luminoso0,260,250,200,190,170,130,060,5
0,30,280,240,230,20,160,080,6
0,340,320,280,270,220,190,100,7
0,380,360,310,300,240,210,110,8
0,400,380,340,330,260,230,120,9
0,430,410,370,350,280,250,131,0
0,460,430,390,370,300,260,141D
0,480,460,420,400,320,280,151,25
0,540,490,470,440,340,310,171,5
0,570,520,510,470,360,330,181,75
0,600,540,540,500,380,350,192,0
0,620,560,570,520,390,370,202,25
0,640,580,590,540,400,380,212,5
0,680,600,630,570,420,400,223,0
0,700,620,660,590,430,410,233,5
0,720,640,640,610,450,420,244,0
0,750,660,720,640,460,440,255,0
Tavolo per apparecchi da parete o soffitto con flusso luminoso verso il basso
Come calcolare l'illuminazione in una stanzaCoefficiente di riflessione, %Coefficiente

locali io

Soffitto70%50%30%
Muri50%30%50%30%10%
Pavimento30%10%30%10%10%
Fattore di utilizzo del flusso luminosoOD 90,180,150,140,110,090,040,5
0,240,220,180,180,140,110,050,6
0,270,260,220,210,160,130,060,7
0,310,290,250,250,180,160,070,8
0,340,320,280,280,200,180,080,9
0,370,350,320,300,220,200,091/0
0,400,370,340,330,240,210,111/1
0,440,410,380,360,260,240,121,25
0,480,440,420,400,290,260,141,5
0,520,480,460,430,310,290,151,75
0,550,500,500,460,330,310,162,0
0,580,520,530,490,350,330,172,25
0,600,540,550,510,360,340,182,5
0,640,570,590,540,390,360,203,0
0,670,600,620,560,400,390,213,5
0,690,610,650,580,420,400,224,0
0,730,640,690,620,440,420,24)5,0
In base a questa tabella viene selezionato un coefficiente se sono installate le tende del diffusore
Come calcolare l'illuminazione in una stanzaCoefficiente di riflessione, %Coefficiente

locali io

Soffitto70%50%30%
Muri50%30%50%30%10%
Pavimento30%10%30%10%10%
Fattore di utilizzo del flusso luminoso0,280,280,210,210,250,190,150,5
0,350,340,270,260,310,240,180,6
0,440,390,320,310,390,310,250,7
0,490,460,380,360,430,360,290,8
0,510,480,410,390,460,390,310,9
0,540,500,430,410,480,410,341,0
0,560,520,460,430,500,430,351D
0,590,550,490,460,530,450,381,25
0,640,590,530,500,560,490,421,5
0,680,620,570,540,600,530,451,75
0,730,650,610,560,630,560,482,0
0,760,680,650,600,660,590,512,25
0,790,700,680,630,680,610,542,5
0,830,750,720,670,720,620,583,0
0,870,810,770,700,750,680,613,5
0,910,800,810,730,780,720,654,0
0,950,830,860,770,800,750,695,0

Non è difficile calcolare l'illuminazione in una stanza, per questo sono necessari dati semplici, l'importante è trovare in anticipo lampade o apparecchi per conoscerne le caratteristiche.Non richiede formule complesse, tutto viene fatto manualmente o tramite tabelle.

Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!

Ti consigliamo di leggere

Come riparare da soli la lampada a LED