Dove si accendono i fari abbaglianti e anabbaglianti?
Insieme ad altre regole della strada, il tema dell'uso delle luci è uno dei più difficili per due motivi. In primo luogo, in diversi paesi, la legislazione normativa impone requisiti diversi ai conducenti. Ad esempio, le regole del traffico ucraino richiedono l'accensione degli anabbaglianti in qualsiasi momento della giornata solo dal 1 ottobre al 1 maggio e nella Federazione Russa questo requisito deve essere rispettato tutto l'anno. In secondo luogo, i produttori di veicoli equipaggiano i loro veicoli con apparecchiature di illuminazione in diversi modi. Se ora non sorprendi particolarmente nessuno con le luci di marcia diurna, per la maggior parte queste parti non sono ancora su auto prodotte prima degli anni 2000. Lo stesso vale per il controllo dei dispositivi di illuminazione, implementati in modo diverso su macchine diverse. Su alcuni modelli difficili, accendere i fari può essere una sfida. Ma ci sono ancora disposizioni comuni a tutti e analizzeremo questo argomento usando l'esempio della legislazione della Federazione Russa, che è rilevante al momento del 2021.
Dove e come si accendono i fari
Per quanto riguarda la posizione dei comandi dei fari, le case automobilistiche hanno una tradizione di installarli in uno dei tre punti seguenti:
- Sul cruscotto, a destra del volante.Sotto forma di interruttore a levetta o pulsante.
- Sul cruscotto a sinistra del volante.A forma di manopola.
- Sull'interruttore del piantone dello sterzo.È posizionato sul bordo estremo della leva sotto forma di un piano girevole.
Questa decisione ha in qualche modo complicato il processo di controllo dei dispositivi di illuminazione, ma ha risparmiato spazio sul cruscotto.
In una riga separata sono inclusi i modelli moderni con pannelli di controllo touch.

anabbagliante
Sebbene la posizione dei comandi possa variare, nella maggior parte dei casi non sarà difficile trovare l'interruttore per accendere e spegnere gli anabbaglianti. Per fare ciò, devi trovare un interruttore a levetta o una manopola, accanto alla quale è presente un pittogramma a forma di medusa con le zampe rivolte verso il basso.

Nella maggior parte dei casi, la prima divisione (all'estrema sinistra) sulla manopola realizzato sotto forma di zero o la scritta OFF, che significa lo stato spento di tutti i dispositivi ottici esterni.
Fanno eccezione i modelli sui quali, inserendo la chiave nel blocchetto di accensione, le luci diurne si accendono immediatamente.
La seconda posizione della maniglia prevede l'inserimento delle luci di ingombro necessarie per indicare le dimensioni del veicolo in posizione di parcheggio e in condizioni di scarsa visibilità.

Su alcuni esemplari moderni è presente una modalità di controllo automatico dei fari, attivata dalla quarta posizione dell'interruttore (AUTO).
In questa modalità gli anabbaglianti si accendono la sera quando si attivano i sensori che determinano il livello di illuminazione della carreggiata o semplicemente quando si inizia a guidare.
Non confondere le gambe incrociate di una medusa con una funzione per spegnere gli anabbaglianti.

abbagliante
È successo così che il passaggio tra ottica anabbagliante e ottica abbagliante non è implementato su una manopola rotante. Su quasi tutti i modelli, una funzione separata sulla leva del piantone dello sterzo è assegnata per il lancio dei fari abbaglianti.
Inoltre, l'interruttore a levetta o la manopola rotante possono essere posizionati sul cruscotto, ma gli abbaglianti sono sempre accesi dall'interruttore di svolta.
Per fare ciò, con la luce anabbagliante accesa la leva deve essere spinta in avanti. Pertanto, l'interruttore è fissato nella posizione più lontana e l'icona blu di una medusa con le gambe dritte si accenderà sul display del cruscotto.
Questo indicatore su tutti i veicoli ha la stessa forma e un colore blu brillante che lo distingue dagli altri indicatori. Questo è importante perché il conducente deve essere informato che i fari del suo veicolo possono abbagliare gli altri utenti della strada.
Consigliato: Indicatori di direzione e luci di posizione: quali sono le loro differenze
Se si tira la leva verso di sé nella posizione più vicina, gli abbaglianti si accendono, anche se tutti gli altri dispositivi ottici sono spenti. Tuttavia, questa posizione non è fissa e se rilasci la leva, tornerà alla posizione centrale e i fari si spegneranno.Questa funzione viene utilizzata esclusivamente come segnalazione, per cui premendola brevemente è possibile far lampeggiare i fari di altri utenti della strada.
Come usarli correttamente
Dopo aver affrontato i controlli per l'ottica di alta e bassa illuminazione della strada, vale la pena capire l'opportunità di utilizzare l'una o l'altra luce. La normativa specifica i fattori da cui dipende il tipo di fari utilizzati:
- luogo - un insediamento, un'autostrada suburbana, un tunnel;
- ora - giorno o notte;
- grado di illuminazione - strada illuminata o non illuminata;
- trovare mezzi in movimento, sostare o parcheggiare;
- distanza dagli altri utenti della strada che guidano veicoli a motore.
Quando puoi e quando non puoi
Per quanto riguarda le regole per l'utilizzo dei fari su un veicolo, le regole del traffico della Federazione Russa possono essere riassunte come segue.
Gli anabbaglianti sono necessari quando si guida un'auto, indipendentemente dall'ora del giorno, non solo per la sicurezza personale, ma anche pubblica. Ciò migliora la visibilità del veicolo agli altri conducenti. Si accende quando:
- Il veicolo ha iniziato a muoversi (senza luci di marcia diurna).
- Quando si passa dagli abbaglianti almeno 150 m al veicolo più vicino di traffico in arrivo o in transito o al segnale di un conducente in arrivo. La luce abbagliante lampeggiante viene utilizzata come segnale, informando o avvertendo il conducente in arrivo di un possibile accecamento dei fari.
Leggi anche: Designazione delle lampadine sul cruscotto
I fari abbaglianti si accendono secondo necessità nei seguenti casi:
- Di notte, fuori dai centri abitati.
- Di notte, all'interno degli insediamenti, ma in assenza di illuminazione stradale centralizzata.
Pertanto, il conducente deve guidare sempre con gli anabbaglianti accesi e spegnere gli abbaglianti anche se viene ricevuto un segnale di avviso e l'auto in arrivo è a molto più di 150 m di distanza.Va tenuto presente che anche i conducenti di passaggio possono essere accecati dalla vista degli specchietti retrovisori, ma il loro segnale non è visibile ai conducenti che guidano dietro. Pertanto, è necessario passare da una modalità all'altra in tutti i casi che, secondo l'opinione del conducente, possono portare a abbagliare gli altri utenti della strada.
Se tu stesso sei accecato dalla luce brillante della corsia in arrivo, la prima cosa da fare è accendere il segnale di emergenza, rallentare fino all'arresto e, se possibile, accostare al lato della strada.

Un segnale di avvertimento con fari distanti non è prescritto dal codice della strada come obbligatorio, ma in questo caso è assolutamente necessario un segnale di emergenza. Di giorno, gli anabbaglianti possono essere sostituiti da luci di marcia diurna o fendinebbia. Se il conducente, all'inizio del movimento, non ha acceso uno dei dispositivi ottici descritti, o si muove con i fari distanti all'interno della città su un'autostrada illuminata, allora rischia la sanzione per aver violato l'art. 12.20 Codice amministrativo. A partire dal 2021, la multa per la violazione di questo articolo è di 500 rubli.
Sebbene non sia necessario accendere gli abbaglianti durante il giorno, guidare con questa modalità di fari non costituisce una violazione durante il giorno, poiché durante il giorno questa luce non abbaglia gli altri conducenti.La legge afferma inoltre specificamente che un prerequisito per una violazione è guidare con gli abbaglianti su una strada cittadina illuminata o accecare gli altri conducenti di notte. Anche i fari lampeggianti per avvertire gli altri conducenti di un posto di polizia stradale in avvicinamento non sono indicati nelle leggi come una violazione.
Al termine di una serie di video tematici.
Controlla Hyundai Salyaris.
Apparecchi di illuminazione per esterni su Renault Sandero.








